Austrian weeks
Nel mese di febbraio, la nostra scuola ha avuto il piacere di ospitare quattro studentesse provenienti dalla University College of Teacher Education di Vienna in mobilità Erasmus. Dal 10 al 28 febbraio, gli studenti delle classi Primarie e Secondarie di Mergozzo e Ornavasso hanno avuto l'opportunità unica di interagire con le giovani ospiti, arricchendo la loro esperienza scolastica con un'esperienza internazionale di grande valore che anche in questo caso ha consentito di utilizzare la lingua inglese come lingua di interazione per autentici scopi comunicativi e di consolidare la lingua tedesca, seconda lingua straniera dei plessi di scuola secondaria.
Mergozzo
Primaria
Il plesso della scuola primaria di Mergozzo ha avuto l’occasione di ospitare Lena e Johanna. Le ragazze si sono, fin da subito, integrate nella nostra comunità scolastica partecipando attivamente alle diverse proposte educativo-didattiche degli insegnanti e tenendo lezioni introduttive sulla loro lingua madre e sulla cultura del loro paese di origine anche attraverso il gioco. Gli interventi hanno suscitato interesse e curiosità tra gli alunni, i quali si sono mostrati entusiasti di imparare nuove parole e frasi oltre a scoprire tradizioni e usanze diverse dalle loro. L’interazione quotidiana con le studentesse ha dato l’opportunità di potenziare le competenze linguistiche e arricchire l’esperienza educativa dei nostri alunni.
Secondaria
Il plesso della scuola secondaria di Mergozzo ha avuto l’occasione di ospitare Lena e Johanna.
Le ragazze hanno partecipato principalmente alle lezioni di inglese e tedesco, apportando preziosi contributi personali che hanno stimolato gli studenti e arricchito le discussioni in classe.
In particolare, il loro contributo nelle lezioni di tedesco è stato fondamentale, poiché l’esposizione alla loro lingua madre è stata un'opportunità unica per gli studenti di entrare in contatto con un'autentica pronuncia, perfezionando così le loro abilità linguistiche, comprendendo le sfumature della lingua e acquisendo maggiore sicurezza nell'uso quotidiano.
Il loro lavoro e la loro partecipazione attiva sono stati molto apprezzati per l’approccio coinvolgente e motivante adottato. Ogni giorno ci organizzavamo insieme per costruire la lezione, lasciando spazio ai loro preziosi interventi e contributi.
Nelle altre discipline, le studentesse di Vienna hanno svolto attività di job shadowing. Inoltre, con le classi prime, hanno assistito al progetto Saltabric.
Gli studenti hanno mostrato grande entusiasmo nel poter interagire con loro, e l'esperienza è stata di grande valore anche per i docenti, che hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con approcci e metodologie diverse.
L’intero plesso ha beneficiato della loro presenza. Siamo felici di aver ospitato queste ragazze e speriamo di poter offrire in futuro altre opportunità simili, per continuare a promuovere il confronto culturale e l'apprendimento reciproco.
Ornavasso
Primaria
Il plesso della scuola primaria di Ornavasso ha ospitato Sarah e Melanie. In ogni classe le studentesse hanno presentato la cultura del loro Paese attraverso slides, accompagnate da giochi o schede. Gli alunni e le alunne hanno seguito con interesse, rispondendo con entusiasmo, come è avvenuto nella classe quinta, che ha apprezzato le prime nozioni in lingua tedesca in vista del prossimo anno alla secondaria. Le studentesse austriache sono state coinvolte nella vita scolastica del plesso, partecipando a diverse attività. Con le classi terze hanno sperimentato la tecnica laboratoriale del KAMISHIBAI, alternando con i bambini e le bambine il ruolo da protagoniste nella lettura di libri in lingua tedesca e inglese e nella creazione di storie; hanno seguito lezioni interattive di geografia e scienze in CLIL; hanno preso parte a un’uscita didattica a piedi sul territorio presso la biblioteca comunale di Ornavasso, occasione che ha spinto i bambini e le bambine, in maniera spontanea, a praticare la lingua inglese per creare e raccontare storie e non solo per comunicare. La stessa intraprendenza si è potuta notare negli alunni e nelle alunne della classe seconda e nella prima, che hanno voluto presentarsi in inglese e hanno cercato un dialogo. Gli alunni di prima hanno lavorato a classi aperte insieme alla terza, condividendo le loro competenze in un’attività con gli albi illustrati, seguita da una animazione alla lettura e dalla rappresentazione di una storia in inglese con il kamishibai, strumento che le ragazze austriache hanno gradito riutilizzare. Nelle quarte, Sarah e Melanie hanno seguito lezioni di ed. Fisica in palestra e sono state catapultate nel mondo dei vulcani attraverso un approccio didattico laboratoriale. L’esperienza pertanto può ritenersi positiva e costruttiva.
Secondaria
Il plesso delle scuola secondaria di Ornavasso ha avuto l’opportunità di ospitare Melanie e Sarah. Le ragazze sono state accolte dalle classi con grande entusiasmo e hanno potuto presentare alcuni aspetti della loro cultura e del loro sistema scolastico. Inoltre hanno proposto ai nostri ragazzi delle attività in lingua inglese e in lingua tedesca rivolte a migliorare lo speaking attraverso attività ludiche molto coinvolgenti che sono state apprezzate da tutti gli alunni, grazie anche all’utilizzo di piattaforme digitali. Melanie e Sarah hanno avuto anche l’opportunità di assistere ad alcune lezioni di CLIL tenute dalle nostre docenti. Infine la classe terza ha organizzato per la loro partenza un afternoon tea party che ha coinvolto la classe e gli insegnanti, un'attività di gruppo che ha permesso ai ragazzi di collaborare utilizzando diverse competenze.
L’iniziativa ha rappresentato un momento importante per il nostro istituto, che continua a promuovere la cooperazione internazionale e lo scambio culturale attraverso il programma Erasmus. La seconda esperienza di accoglienza di future insegnanti in formazione presso l'Università di Vienna si è conclusa con successo, consolidando ulteriormente i legami tra le nostre scuole e quelle europee.