La partecipazione al progetto Erasmus svoltosi a Praga ha rappresentato un’importante occasione di
crescita personale e professionale. Durante una settimana intensa, immersi in un contesto educativo
innovativo, abbiamo avuto modo di riflettere profondamente sull’importanza dell’apprendimento
all’aperto, o outdoor, e su come questa metodologia possa trasformare il nostro modo di fare scuola.
Ogni giornata è stata strutturata attorno a tematiche specifiche, dalla sensibilità ambientale alla
matematica, dalla lingua alla geografia e scienze, con l’obiettivo di mostrare come le discipline
possano essere insegnate in modo attivo e coinvolgente anche fuori dalla classica aula. Le attività
pratiche ci hanno permesso non solo di osservare ma anche di sperimentare in prima persona quanto
l’ambiente esterno possa stimolare l’apprendimento, la curiosità, la collaborazione e il pensiero
critico degli alunni e delle alunne.
Uno dei momenti più significativi è stato entrare in contatto con la realtà scolastica locale. La visita
alla “Kunratice Elementary School” ci ha mostrato come il modello dell’educazione all’aperto non
sia solo una possibilità ma una realtà concreta e strutturata. L’uso del giardino, del parco, degli spazi
urbani come estensione della classe ci ha fatto comprendere quanto il contesto possa incidere
positivamente sul benessere psico-fisico della classe.
Da un punto di vista personale, questa esperienza ha rappresentato un vero e proprio momento di
rinnovamento. Confrontarsi con colleghi provenienti da altre realtà europee, scambiare opinioni,
osservare approcci diversi ha ampliato i miei orizzonti professionali e stimolato una riflessione
critica sul mio modo di insegnare. Ci siamo sentiti parte di una comunità educativa internazionale
che condivide valori e sfide comuni, e questo senso di appartenenza ha rafforzato la nostra
motivazione e il mio entusiasmo.
Portiamo con noi da Praga la consapevolezza che l’educazione può (e deve) uscire dai confini fisici
dell’aula per diventare esperienza viva, concreta e connessa con la realtà. L’outdoor education non
è solo una metodologia, ma una filosofia educativa che pone al centro lo studente, la natura e il
piacere della scoperta.
Esperienza Erasmus a Praga – L’importanza della didattica outdoor
- Dettagli
- Visite: 42